|

Corsetti Adriano
Nasce ad Artena (Roma) il 26 marzo 1944, ultimo di 4 fratelli, da Angelici Assunta e da Camillo.
Da giovane frequenta il Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Colleferro (www.liceomarconicolleferro.it) e successivamente si iscrive alla Facoltà di Fisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove, dopo aver terminato il Biennio di Laurea, si specializza sulla conoscenza dei Computer acquisendo, nel 1970 presso l’Accademia del Mediterraneo, il Diploma Parauniversitario di “Sistematica Elettronica”. Successivamente inizia la sua carriera professionale.
Frequenta Corsi di perfezionamento presso la
- Scuola di Atletica della Federazione Italiana di Atletica Leggera: Tecnico F.I.D.A.L. (www.fidal.it) (1967)
- IBM (www.ibm.icom) : Programmazione RPG, COBOL, Assembler, Base 360 (1968-1969)
- NCR Corporation : Programmazione in Linguaggio Macchina (1969-1970)
- PHILIPS (www.philips.it) : Linguaggi DATA e LIFEWORK (1974)
- SIEMENS (www.siemens.it) : Tecniche di Comunicazione, Gestione delle Risorse, Gestione Progetti, Marketing e Commercializzazione di prodotti a tecnologia avanzata (1980-1984)
- REISS ROMOLI(www.tils.com) : Seminari di perfezionamento IRI-STET (1986)
- SDA BOCCONI (www.sdabocconi.it) : Vendere allo Stato (1988)
- A.I.S. (www.sommelier.it) : Diploma 3° Liv. di specializzazione Sommelier (2004-2005)
Oltre al suo costante impegno nella vita sociale del comprensorio, due sono le attività che hanno maggiormente contraddistinto la sua vita:
- la pratica delle discipline sportive
- la carriera professionale
La pratica delle discipline sportive
Già da ragazzo dimostra la sua capacità di eccellere nella pratica dello sport e dopo aver frequentato corsi di perfezionamento tecnico matura profonde esperienze nella gestione sportiva.
Assume la carica di allenatore della squadra giovanile di calcio della U. S. ACLI di Colleferro nel 1964, che mantiene fino al 1969, ottenendo notevoli risultati soprattutto come “talent scout” procurando giovani promesse a realtà nazionali tra cui il Bettini Quadraro, l’A.S. Roma, la S.S. Sampdoria, Il Cagliari Club.
Dopo aver frequentato nel 1967 il corso di Tecnico Federale della FIDAL, partecipa a diverse iniziative della Federazione di Atletica come tecnico e organizzatore di manifestazioni e successivamente entra a far parte del Comitato Regionale Laziale nel settore Master. Diviene Giudice di Gara e mette a punto una nuova tecnica didattica che utilizza durante corsi di addestramento per Giudici di Gara organizzati dal Comitato Roma Sud della FIDAL.
Profondo conoscitore delle tecniche di allenamento apprese nel settore dell’Atletica Leggera, promuove stage di scambi di cultura tecnica con altre discipline sportive tra cui il Calcio, Basket, Karate. Ecc.
Nell’Atletica Leggera partecipa personalmente da sempre alle diverse manifestazioni indette dalla Federazione portando a temine:
- 11 maratone
- 35 campionati Italiani Master su pista
- 3 Campionati Mondiali Master
- 2 Titoli Italiani di Prove Multiple (Firenze Signa e Salsomaggiore)
- 1 Titolo Italiano di Marcia KM. 20 (S. Giovanni in Marignano – Cattolica)
- Un 6° posto ai Campionati del Mondo Master di Marcia Km. 10 (Riccione)
- 12 medaglie di Argento in diverse specialità dell’Atletica
- Molteplici piazzamenti in gare di corsa si strada
Attualmente gareggia con la Società Sportiva Colleferro Atletica ed è Fiduciario CONI per la Zona di Colleferro.
la carriera professionale
Durante la sua carriera professionale matura molteplici e variegate esperienze e occupa posti di prestigio e matura molteplici e variegate esperienze che lo portano nelle maggiori Aziende e Enti Pubblici del territorio Italiano. E’
- Docente di Matematica e Fisica pressi l’Istituto Tecnico Moretti di Colleferro (1968-1969)
- Direttore Centro Elettronico presso la Cantina Sociale di Marino “Gotto D’Oro” (1970-1974)
- Responsabile Tecnico dell’Informatica di Base della UNIDATA S.p.A. (PHILIPS-SIEMENS-CDI) (1974-1975)
- Responsabile Tecnico Distretto Centro-Sud della Philips Data System S.p.A. (1975-1980)
- Direttore Tecnico-Commerciale del settore Informatica di Base, Distretto Centro-Sud della Siemens Data S.p.A. (1980-1981)
- Responsabile Commerciale nell’Area Stato della Siemens Data S.p.A. nei confronti dei Clienti SIP, Ministero Grazia e Giustizia e Ministero Della Difesa (1982-1989)
- Responsabile per la Sicurezza nella Siemens Data S.p.A. (1981-1989)
- Direttore Area Pubblica Amministrazione della Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (www.eng.it) (1990-1997)
- Responsabile della Sicurezza nell’Engineering (1990-1998)
- Presidente della SIME di Catanzaro nell’ambito del Progetto TELCAL (Calabria Telematica) 1993-1996)
- Consigliere di Amministrazione della Cooperativa Italia Informatica (1993-1999)
- Direttore Generale della Quintel S.p.A. (Engineering, Regione Lazio) (1997-1999) e successivamente Amministratore Delegato della stessa (2000-2002)
- Consigliere Ministeriale nell’Ambito del Ministero della Difesa (A.T.A.) (www.difesa.it) (2002-2004)
- Consulente della Società Informatica “S2I Italia s.r.l. (www.s2i-italia.icom) ” (2003-2006)
- Consulente della Società “Sound Project Informatica Multimediale s.r.l.” (www.soundproject.it) (2002-2007)
- Consigliere di Amministrazione del Consorzio P.I.P. Vallesettedue di Colleferro (www.consorziopianiartigianali.it) (2005-2007)
Dal punto di vista tecnico affronta diverse tematiche in vari settori merceologici permettendogli di approfondire una cultura informatica pionieristica.
Nel settore Industria, Commercio e telecomunicazione gestisce progetti quali:
- Telefonia Urbana a Tempo (TUT)
- Contabilità Generale
- Gestione del Personale
- Gestione Amministrativa
- Gestione Industriale
- Gestione e stoccaggio magazzini
- Gestione della produzione
- Gestione Aziendale
Nel Settore Finanza e Assicurazioni
- Gestione Polizze
- Gestione Agenzie
- Gestione Acquisizione Dati
- Gestione del Personale
- Cifratura
- Contabilità
Nel Settore Pubblico
- Foglio Matricolare e Stipendi
- Gestione degli Archivi Notarili
- Cartografia tematica su base Nazionale ai fini del Censimento del 1991
- Coordinamento e gestione Totocalcio
- Progetto Intersettoriale di servizi al cittadino
- Direzione lavori della Rete Mondiale Visti nell’ambito degli accordi SCHENGEN
- Sistemi Informativi di Analisi Geografica
- Nell’ambito di alcuni Enti del Ministero della Difesa:
- Sistema di gestione amministrati
- Nuovo Sistema Informativo in Ottica Euro
- Controllo Scorte Aeronautica Militare
- Gestione archivi e pratiche di pensionamento
- Gestione degli Amministrati
- Gestione della produzione e Assistenza Tecnica
- Foglio matricolare
- Gestione contenzioso
- Sistema di rappresentazione dello scenario di Guerra
- Sistema di monitoraggio del Tracking missilistico
- Monitoraggio tramite Sistema Aerostatico
- Stipendi e 730
- Monitoraggio Sistemi Informatici
- Monitoraggio della Rete WAN
- Gestione Day Hospital (2001)
- Sistema di monitoraggio delle apparecchiature informatiche della Rete
Ma oltre all’attività professionale sopra menzionata dedica il suo tempo a molte altre iniziative sul territorio alcune delle quali di grande interesse.
|